sicurezza-stradale-avisl

SICUREZZA STRADALE. AVISL ENTRA NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DEL VERBANO, CUSO, OSSOLA

“L’ amore per una figlia è ciò che resta, al di là del tempo, incondizionatamente.

Questo sentimento superando rabbia e impotenza può trasformarsi in impegno.

Questo è stato il motore di noi , genitori di Elisa Incerto e Marta Giroldini. Siamo diventati la voce delle nostre ragazze. Le loro assurde morti sono diventate per noi un punto di partenza per una riflessione completa sulla sicurezza stradale affinché non ci sia più chi lascia dei fiori e il suo cuore sull’asfalto

Abbiamo iniziato lo scorso anno con tre serate nel territorio del VCO , a nome dell’Associazione Vittime Incidenti della Strada…. ( A.V.I.S.L. ) che rappresentiamo.

Le tre serate si sono svolte a Domodossola, Omegna e Verbania alla presenza sentita di molte persone e la gradita partecipazione, nelle diverse date, di varie autorità tra cui il Sig.Vice Prefetto, alcuni Assessori Comunali, forze dell’ordine e rappresentanti di diverse Associazioni.

Grande è stata la risonanza mediatica dopo le tre serate , a partire dalle testate giornalistiche locali ( e non ) fino alla partecipazione alla trasmissione televisiva “ Il sasso nello stagno” (VCO AZZURRA TV ), che ha dedicato una puntata alla tematica a noi cara.

Inoltre il Presidente ed il Consiglio Direttivo dell’’associazione Avis di Verbania ci ha proposto la collaborazione a un loro progetto: “Non disperdere il tuo sangue in incidenti stradali”.

Progetto triennale nelle scuole come riflessione globale e con risvolti concreti sul territorio che ha visto il patrocinio e l’ approvazione di Prefettura, Questura, forze di Polizia stradale e municipale, il Comune e dei Dirigenti Scolastici degli Istituti superiori di Verbania: Professori S. Mondello, C. Barbè, ed E. Di Biase.

Primo Preside che ha dato la sua disponibilità è stato il Prof. Mondello, abbiamo quindi svolto degli incontri con gli studenti di tutte le classi terze e quarte dell’Istituto “Ferrini “e “Franzosini”, offrendo una riflessione a trecentosessanta gradi.

Infatti partendo dal valore della donazione del sangue quale gesto personale di solidarietà con l’altro e di scelta di valori e di vita , si è proseguito con interventi di testimonianza di ciò che è accaduto alle nostre figlie, vittime innocenti, di riflessione sul senso del limite e di responsabilità, sulla normativa che sta mutando con l’introduzione nel codice del reato di omicidio stradale.

Le forze dell’ordine, Polizia Stradale e Municipale, hanno inoltre supportato la tematica della sicurezza stradale con i loro interventi e proiettando dei video .

L’empatia che si è creata con i ragazzi e le riflessioni emerse da un questionario a cui sono stati sottoposti ci ha fatto capire che siamo sulla strada giusta per creare i presupposti per un cambiamento della mentalità che conduca ad una guida più responsabile..

Durante quest’anno scolastico, il 24 Febbraio, come Associazione, siamo stati invitati dalla preside Dott.ssa M. Miglio dell ‘Istituto alberghiero “Erminio Maggia” di Stresa a tenere due conferenze, insieme alle forze del Comando Provinciale dei Carabinieri, nell’ambito di un più ampio progetto sulla legalità, coordinato dal Prof. L .M. Colecchia, volto a creare innanzitutto dei cittadini responsabili .

Durante tali incontri non sono mancati momenti di emozione in un ascolto attento e partecipato.

In queste occasioni il moderatore è stato il dottor M. De Paoli, direttore di VCO Azzurra TV ,che da sempre sostiene il nostro impegno.

Il 9 Aprile è stata quindi la volta del Liceo Cavalieri di Verbania che, nell’ambito del rischio alcool correlato ha sviluppato un progetto insieme a “Contorno Viola”che , partendo da un intervento di un esperto formatore sul consumo consapevole dell’alcol, proseguiva con la formazione di educatori tra gli studenti e si concludeva con le nostre testimonianze, l’intervento di uno psicologo, Dott. Claudio Maulini e delle forze di Polizia stradale.

Il nostro intervento al Liceo, coordinato dalla Prof. Gabriella Temi è stato denso di emozione in quanto era la scuola frequentata sia da Elisa sia da Marta , della quale erano presenti i compagni di classe.

Infine abbiamo concluso l’anno scolastico con gli studenti del Liceo “Gobetti” di Omegna. Infatti il 24 Aprile al Forum, appunto di Omegna, si è svolta una tavola rotonda sugli incidenti stradali in collaborazione con il Direttivo dell’’Associazione ex alunni Liceo Gobetti, la Preside prof.ssa Michela Maulini, le forze dell’ordine, lo psicologo.

Sinceramente non è stato facile rivolgersi a un pubblico che aveva l’età delle nostre figlie e parlare di morti così assurde a ragazzi che hanno il futuro davanti a sé, ma è proprio dalla testimonianza e dai sentimenti suscitati che sono nate profonde considerazioni dagli studenti.

Da queste collaborazioni e dall’apertura alla tematica di molte scuole sono partite una serie di iniziative volte a proseguire nei prossimi anni. Infatti già per questo anno scolastico si sono avute proposte da varie scuole.

Noi , come genitori di Marta e di Elisa, e come rappresentanti dell’A.V.I.S.L. nel territorio, non possiamo che essere grati a tutti per l’opportunità di portare le nostre testimonianze e poter parlare alla popolazione, ai ragazzi al fine di creare sensibilizzazione sulla sicurezza stradale con l’obiettivo di un cambiamento della mentalità volta a bandire comportamenti scorretti alla guida.”
Luciano e Roberta Giroldini
Vincenzo e Rosella Incerto
Rappresentanti A.V.I.S.L. – Provincia VCO

CONTATTACI